L'Italia vista con gli occhi degli italiani

Articoli con tag “terremoto

Poesie di Isabella Tomassi per L’Aquila

POSTEMERGENCY PUNK (I. Tomassi)

Emigrante in fuga da itaca distrutta
all’avventura ero partita
alla conquista della conoscenza
eterna praticante dell’arte del bagaglio
diventato fagotto, diventato ricordo
minuzioso
preso a casaccio, selezionato
dalla mente presente
in punta di piedi
tra il prima e il dopo
portato dalla magnifica
schiuma di una parola ritrovata,
pesca fruttuosa.

L’hanno presa i porci
la mia aquila e i suoi
castelli intorno,
i campi di fagioli, le terre montagnose;
i crolli hanno mostrato
le sue vergogne:
i tribali accoppiamenti con
il Signore, quello che salva
con miracoli inauditi
e quello che da sempre
educa ad accettare le
paure sconvolte di una
società che non ragiona
sul fare comune.
L’analisi ferma alla propaganda,
la complessità reducta ad
unam ovvero la grettezza
al potere! I soliti vecchi
a promettere un futuro
che non vedranno.
Contraffare la realtà come fosse la somma delle necessità
così, fare la propria casa
è la sfida di chi osa
il semplice coltivare
di chi finora ha imparato
ad accumulare, senza
dissipare le voci
cantanti dei cinesi,
la révolution dei francesi
di tutto un po’, mattoni
d’ogni genere sfidando il cantico egocentrico
delle sirene e la loro
voglia di trattenerci
irretiti nel sogno
fuori misura di una
pace persi
in altura.
Al rientro Penelope aveva
finito la sua tela
Argo perso la sua fede
tutti gli odissei dispersi,
allora, hanno cambiato
il logos del loro viaggio
che non è più un attracco

una locuzione ma una
ricostruzione.

L’angoscia dell’impossibile
ritorno, del silenzio profondo
e proprio in quel baccano
far rinascere il grano
col pane che gli gonfia il petto
i crochi a tingere le prime gelate
senza contrattazione con i sassi
a parte il ripararsi in tholos
messi in vendita da miopi
sciacalli di spazi,
le radici nelle unghie
le rosee aurore tra le braccia
non ascoltare più alcuna minaccia

ma con qualunque corteccia fare breccia nella feccia
e da lì in poi ritrovare le grotte strofinare la sorte
sul culo del generale la mano morta, di nuovo seri
senza varietà senza clown senza città.
In quest’isola termica il valore non è la rendita
in quest’isola elettromagnetica il valore non è la tecnica
in quest’isola geometrica il valore non è la mimica
in quest’isola panica il valore è la mantica
in quest’isola segnica dò valore alla logica
in quest’isola agricola dò valore alla ritmica
ma su quest’isola già presa dalla camorra ce la prenderemo con il primo che corra tra le braccia di quei porci per le c.a.s.e. senza pronunciare una frase, sin dalla prima fase, occultando a sé stessi che quelli non avrebbero comprato ciò che non fosse stato messo al mercato: i direttori d’accademia i paesani possidenti i cavatori conniventi i dirigenti ammaestrati da sindaci rimbambiti giù nella valle la tensione spezza i fili non regge più i contesti s’insinua sotto le vesti e le porteresti con te sotto gli ulivi nei tuoi ritiri
e chi dell’isola guardava i destini e ha creduto ugualmente ha lasciato fare ciecamente? Ritorno ad una domanda essenziale che aveva spinto col maestrale come me e te sul banale come te e me insieme sul mare.

CON AMORE PER L’AQUILA (I. Tomassi)

non avere paura dell’alto del micro del normale

dell’ombra del gioco di tutto soprattutto! non
avere paura della povertà la fame il freddo la libertà
di come comportarti con ludo quando lo vedrai
tra cinque dieci minuti, un’ora e di dormire
sul divano perché la tua bocca non avrà più accesso
ai suoi baci. Non avere paura di tornare dove
non vuoi più vivere, soprattutto non avere paura di denunciare pubblicamente
che l’esperimento umano
iniziato con la punizione
finisce con la paura assoluta. Soprattutto
non avere paura che duri la paura,
la paura sboccia piano, spacca le zolle con pazienza
nel giorno che si festeggiano gli umani che non hanno paura.
non avere paura soprattutto! non avere paura
non avere paura non avere paura non avere
paura soprattutto,
soprattutto non avere paura, del sole alla finestra
sull’orto, del vento, del silenzio della solitudine non
avere paura delle tesi da terminare, di non
riuscire a farla prima di morire di paura
non devi avere paura di soffrire soprattutto
non devi avere paura del pane, del pane, delle capre, della penna
e le sue parole, non avere paura di sorelle cugine nonne
mamme, soprattutto non avere paura dei pensieri
freddi, del letto vuoto della televisione ogni giorno,
non avere paura non avere paura delle siepi
dei pioppi, del dente di leone che cresce, del picchio verde non avere paura soprattutto
delle macerie, delle pietre alle quali vorresti rendere la loro vita, della città buia e vuota
della burocrazia, delle bugie ben dette, del cemento della costa e dei forzati del divertimento
no, non avere paura, soprattutto non avere paura che tutti intorno lasceranno che l’ingiustizia si compia senza il coraggio di fermare i buldozzer che spazzeranno via la tua assenza di paura, le bifore i cortili i ciottoli le fontane, il gelato in piazza, la storia del tuo primo bacio e la piazza del vino rosso con gli amici, soprattutto non avere paura dei qualunquisti e dei buonisti che sembrano non avere il corpo martoriato, è il corpo il solo che non ha paura che la trasforma nei cori
nei cortei i girotondi con le mani-corpo che si salutano, questo corpo sopravvissuto
parla
ma soprattutto esiste non si elimina con caschi e i manganelli, non si elimina con il g8, non si elimina con l’indifferenza, né con il sarcasmo, la superficialità né con il fascismo delle menti

collegare congiungere connettere considerare comprendere condividere continuare
con – tutti
con – amore


L’Aquila, una rinascita ecosostenibile

(Articolo National Geographic)

A Pescomaggiore, paese distrutto dal terremoto a 15 km dall’Aquila, è nato un progetto autonomo per creare piccole abitazioni antisismiche basandosi sui concetti della bioarchitettura.

Tussillo, Villa Sant’Angelo (AQ) – Il diradarsi della nebbia svela la situazione del paese.

Il 6 Aprile del 2009 una scossa sismica d’intensità 5,9MI sulla scala Richter ha colpito la provincia dell’Aquila. Questo movimento tellurico ha avuto come epicentro proprio il capoluogo abruzzese ma ha provocato danni anche a molti chilometri di distanza. Dopo due anni si può sperimentare, nel presente, come potesse avvenire lo spopolamento e l’abbandono delle città nel passato. Le macerie invadono le strade di paesi disabitati, i puntellamenti diventano parte del paesaggio urbano. La vegetazione cresce e ricopre.

Castelnuovo, San Pio delle Camere (AQ) – Poltrone dimenticate tra i ruderi.

La scossa sismica ha provocato danni diversi in base al tipo di terreno in cui si è propagata. Paesi più distanti dall’epicentro, a volte, hanno subito danni maggiori. È il caso di Castelnuovo, piccola frazione di San Pio delle Camere (AQ) sita a più di 20 km di distanza dal capoluogo. Qui il sottosuolo di sabbia e ghiaie ha amplificato l’intensità della scossa. La porzione del paese che non è collassata è inagibile e i residenti sono stati tutti trasferiti in un nuovo complesso abitativo.

Camarda, L’Aquila – Un anziano riposa al sole. Sullo sfondo i complessi edilizi costruiti per far fronte all’emergenza terremoto.

Per molti, però, è difficile rassegnarsi ad abbandonare il paese dove si è vissuti o la casa dove si è nati. Soprattutto gli anziani che hanno figli e parenti costretti a vivere lontani dalle contingenze del terremoto fanno fatica ad adattarsi. Spesso li si incontra seduti soli agli angoli dei paesi disabitati, semplicemente riposando e aspettando il tempo che scorra.

Camarda, L’Aquila – Felice Scipioni, al centro della piazze del paese.

Felice è uno di questi ma la sua scelta è stata quella di non abbandonare la casa dove abitava. La sua famiglia vive nel nuovo complesso di Camarda ma lui è rimasto nel centro storico solo con i suoi cani. ‹‹Mi piace il fuoco! Se me ne vado a vivere li, mica mi fanno accendere il fuoco! Meglio una casa inagibile che una casa senza camino!››.

L’Aquila – Una donna passeggia davanti la facciata della Basilica di San Bernardino.

Se gli anziani non concepiscono la vita oltre le loro abitudini precedenti il terremoto, c’è un pericolo molto più grave che corrono i più giovani. Dimenticare come fossero i loro luoghi prima di quel 6 aprile 2009. Il rischio è quello che macerie, edifici inagibili, puntellamenti, transenne e ponteggi entrino a far parte della quotidianità e diventino la normalità della loro vita.

Pescomaggiore, L’Aquila – La cava di sabbia situata tra le frazioni aquilane di Paganica e Pescomaggiore.

In un contesto così difficile un gruppo di privati cittadini sta provando a far rinascere il loro centro abitato secondo i principi della bioarchitettura. Il progetto è nato dal comitato per la rinascita di Pescomaggiore che già prima del sisma cercava di evitare lo spopolamento del paese attraverso la rivalutazione del territorio. Una delle proteste che portava avanti con più intensità era contro l’attività di una cava di sabbia posta a pochi chilometri dall’abitato.

Pescomaggiore, L’Aquila – L’alba tinge di rosa il paesaggio attorno all’Eco Villaggio

Il nuovo impegno di Dario D’Alessandro e degli altri membri del comitato è quello di costruire un piccolo villaggio antisismico ed eco-sostenibile appena fuori dall’abitato di Pescomaggiore. Questa frazione dell’Aquila che, con i suoi 998 metri di altezza, si affaccia sul pianoro su cui si sviluppa il capoluogo abruzzese, è posta a poca distanza dall’inizio il Parco Nazionale d’Abruzzo e Monti della Laga.

Pescomaggiore, L’Aquila – E.V.A., acronimo di Eco Villaggio Autocostruito.

Per questo, l’idea è quella di fornire alloggi ad aquilani che pur nell’urgenza di un tetto sotto il quale vivere, siano sensibili alle questioni ambientali. Le case devono essere costruite dagli abitanti stessi del villaggio e devono essere eco-compatibili: quando il vecchio abitato sarà di nuovo agibile, si potrà valutare se smantellare le nuove strutture o se sarà necessario conservarle per altre esigenze del paese.

Pescomaggiore, L’Aquila –Il cantiere di una delle case dell’Eco Villaggio.

Le case di E.V.A. (Eco Villaggio Autocostruito) sono mono o bilocali, con intelaiatura in legno e muri in balle di paglia pressata intonacati con calce. Nonostante esista un modello edilizio basato anche solo sulla paglia gli architetti a Pescomaggiore hanno preferito aggiungere l’intelaiatura in legno per rientrare nelle norme costruttive in vigore in Italia. ‹‹Avrei preferito le sole balle›› racconta Isabella, una delle prime residenti, ‹‹avrebbero garantito una sufficiente stabilità e sicurezza antisismica ma in Italia le norme edilizie sono diverse da altri paesi europei e ci siamo adattati››.

Pescomaggiore, L’Aquila – Visi da cantiere. Stefano e Piero: volontari e residenti al lavoro.

Le abitazioni finite per adesso sono quattro. Altre tre sono in costruzione. La direzione dei lavori è affidata agli architetti del B.A.G (Beyond Architecture Group), team specializzato nella costruzione di edifici con materiali naturali o riciclati. Nel cantiere, però, lavorano solo gli abitanti del villaggio e i volontari più o meno esperti che arrivano da tutta Europa.

Pescomaggiore, L’Aquila – Stefano presta la sua manodopera sul cantiere di E.V.A.

Stefano è uno di questi ultimi. Cuoco di professione, viene da Como ed è arrivato a Pescomaggiore per mettersi a disposizione come manovale. ‹‹Ho un vecchio casolare sul Lago di Como e mi piacerebbe crearvi attorno una struttura turistica eco-sostenibile che preveda cucina per celiaci. Ho cercato a lungo un esperienza di come questa: sono utile per una giusta causa e imparo molto››.

Pescomaggiore, L’Aquila – Creazione di uno stampo per la costruzione artigianale di un lavandino.

Nell’Eco Villaggio, infatti, c’è un vero scambio di saperi artigianali, architettonici ed edilizi. Un volontario, per esempio, ha costruito un primo lavandino con la tecnica della pietra ricostruita, spiegando il metodo per farne altri. Stefano ora sa già come potrà fare i sanitari per i bungalow eco-compatibili che ha in mente.

Pescomaggiore, L’Aquila – Riunione all’interno di una delle case di paglia.

Ma E.V.A. non è solo cantiere. Gli abitanti dell’Eco Villaggio costituiscono una piccola comunità che vive insieme e condivide un progetto comune. Si confrontano sempre su come procedere nei lavori, su quali iniziative debba prendere il comitato, sulla necessità di collaborazioni, fondi e aiuti esterni. Spesso si confrontano anche sulla quotidianità e la routine comune e le riunioni diventano, così, piccole assemblee di villaggio.

Pescomaggiore, L’Aquila – Pane e olio, vino e lettura. Filippo aspetta l’ora di cena.

Chi abita E.V.A. ha anche un lavoro proprio. Filippo, per esempio, è giornalista per una rivista locale, Dario avvocato, Piero agricoltore. Tutti continuano le loro attività precedenti ma ogni sera si ritrovano per mangiare in compagnia. Il televisore non è sentito come un bene necessario e aspettando la cena si preferisce fare un aperitivo, chiacchierare o leggere.

Pescomaggiore, L’Aquila – Mascia e Jacopo, la tenerezza di una madre

Quasi tutti i giorni anche Mascia frequenta l’Eco Villaggio. Le è stato assegnato un alloggio dalla Protezione Civile, un piccolo appartamento per lei e i suoi due figli in uno dei due M.A.P. (Moduli Abitativi Provvisori) di Pescomaggiore.  Ma preferisce trascorre il tempo alle case di paglia e partecipare attivamente alla vita della comunità. I suoi figli, Jacopo (nella foto) ed Edoardo, hanno molto spazio per giocare, mentre lei lavora nel cantiere. ‹‹Credo in questo progetto e sono sicura che E.V.A. sia un ottimo modello e un sano stile di vita per i miei figli››.

Pescomaggiore, L’Aquila – Mascia accende la stufa a legna in una delle case dell’Eco Villaggio.

Non tutto è ancora completo nel nuovo villaggio. Il fotovoltaico, per esempio, è in fase di realizzazione. Intanto, però, ci si organizza al meglio per il risparmio energetico. Per il riscaldamento si utilizzano stufe a legna che consentono, anche d’inverno, di riscaldare l’ambiente con solo due ore di accensione.

Pescomaggiore, L’Aquila – Il lampadario della cucina in una delle case dell’Eco Villaggio.

Per l’illuminazione, invece, si usano solo lampadine a basso consumo e si costruiscono lampadari artigianali con vecchie pentole e un po’ di fantasia. Il futuro di E.V.A. comprende anche l’agricoltura. La produzione di miele e la raccolta dello zafferano sono già una realtà e contribuiscono, insieme alle donazioni volontarie, all’autofinanziamento. In progetto ci sono un orto biologico per la sussistenza del villaggio e la coltivazione di particolari piante autoctone in estinzione come la Patata Turchesa, il Grano Solina e il farro Triticum Dicoccum.

Pescomaggiore, L’Aquila – Arcobaleno e macerie davanti alla chiesa di san Martino.

E.V.A., l’Eco Villaggio Autocostruito di Pescomaggiore è come un arcobaleno tra nuvole grigie e macerie: l’esempio di una rinascita intelligente e sensibile tra i ruderi di paesi che stanno scomparendo dalle mappe, fabbriche ed attività commerciali in difficoltà, Università che perdono anche i pochi studenti rimasti.

© (immagini e testo) Mario Fracasso